Attenzione
Un pò di confusione
Capita di rimanere perplessi di fronte a un inserzione o al momento di ricevere pagare l’oggetto.
Mi riferisco al fatto che diversi venditori (soprattutto nel campo dell’abbigliamento, articoli sportivi e oggettistica)
mettono inserzioni su siti come ebay.it, ebay.com o ebay.co.uk pur non essendo italiani, americani o inglesi.
Se per esempio cerco un lettore mp3 in Italia, scopro subito che ci sono venditori italiani che vendono e spediscono
dall’Italia (con spese e metodi di spedizione normali) e altri
venditori che magari vendono lo stesso prodotto (con la descrizione dell’oggetto scritta in un italiano spesso strano)
ma spediscono dall’estero.
Le spese di spedizione quindi, saranno molto più alte rispetto a quelle di un oggetto realmente in Italia.
In più mettete in conto anche un eventuale (se non certa) tassazione doganale.
Questo succede anche cercando un oggetto nel mondo, quindi occhi aperti!
CONSIGLIO: Controllare sempre la descrizione dell’oggetto e delle spese,
oltre che le voci "Utente registrato in:" e "Luogo dove si trova l’oggetto":
spesso accanto a questa sotto questa voce si noterà la dicitura
"Ships from: (paese di spedizione)"
Falsi
Non é tutt’oro quel che luccica!
Sebbene sia espressamente vietato dal regolamento, non è difficile trovare
in vendita oggetti contraffatti e non originali.
Questo perchè come ben sappiamo il mercato del falso, soprattutto nei paesi asiatici, é ben fiorente.
Bisogna prestare un pó di attenzione nell’acquistare articoli provenienti da paesi
come Thailandia, Hong Kong, Taiwan, China...
Questo non significa che tutti gli articoli provenienti da tali paesi siano contraffatti però allo stesso modo
e difficile anche essere sicuri del contrario.
C’é infatti il rischio che tali articoli vengano sequestrati alla dogana perchè identificati come falsi e che
l’acquirente venga denunciato con l’accusa di importazione di falsi (definidible con la denuncia per incauto
acquisto).
C’é da dire che su oggetti di basso valore (per uso personale) in realtà; non si rischiano denunce,
fortunatamente il buon senso fa si che si consideri l’acquisto come fatto in buona fede.
Truffatori
Spesso capita di venire contattati da utenti stranieri che propongono l’acquisto di prodotti
(prevalentemente elettronici) a prezzi stracciati, o comunque estremamente vantaggiosi.
É bene sempre diffidare da questo tipo di email, perchè si tratta quasi sempre di truffatori,
e cioé di persone che, una volta ricevuti i soldi, spariscono nel nulla
(poichè per ricevere i pagamenti utilizzano identità fittizie).
Come avviene la truffa? Una volta accordati per una compravendita
(chiaramente al di fuori del sito ebay) il venditore manda all’ acquirente i dati per il pagamento,
che nel 90% dei casi deve essere effettuato tramite Western Union.
In alcuni stati (caso ricorrente è la Romania) non c’è bisogno di presentare documento d’identità per ritirare
i soldi all’ufficio Western Union.
Una volta effettuato il pagamento da un acquirente(magari un pò credulone o troppo fiducioso) il
venditore/truffatore si intasca i soldi sparisce nel nulla!
Le speranze di riavere qualcosa indietro sono praticamente pari a zero.. Quindi attenzione!!