logoprint


?

Benvenuto nella sezione seminascosta del sito;
In questa pagina c’è una breve spiegazione dei trucchi..di ebay e non solo! iniziamo subito da:

Postepay

Come già detto nella sezione Comprare in Italia, la ricarica su carta Postepay è il sistema di pagamento più usato per i pagamenti e per le transazioni all’ interno dell’ italia..
 
Ma Postepay per non é affatto sicura!!
Per effettuare un pagamento con Postepay il venditore deve fornire:
Nome e Cognome dell’ intestatario e numero della carta stessa.
Postepay é come una normale carta di credito con il suo numero di 16 cifre, la data di scadenza e il codice sul retrodetto CCV.
Normalmente per acquistare su siti di e-commerce (tipo negozi on-line) vengono richiesti tutti questi dati e cioé :

Molti siti invece non richiedono il codice CCV!
Con i primi 2 dati quindi (nome e cognome e codice di 16 cifre) chiunque sarebbe giù in grado di provare a utilizzare la carta a discapito del proprietario;
Se nella carta ci sono dei soldi, potrebbero essere utilizzati per fare acquisti on-line a piacimento.
 
Poste Italiane infatti sconsiglia di utilizzare Postepay per l’e-commerce, e adesso avete capito perché !
 
NB: Questa non certo una pratica diffusa e quindi potete stare abbastanza tranquilli quando la utilizzate come venditori!
 
CONSIGLIO: Per i pagamenti on-line (effettuabili da chi ha gia una sua Postepay) non serve fornire il basta solo il codice. Se magari avete una postepay non a nome vostro (o a nome di chi risulta registrato su ebay) non rischiate quasi nulla. Quasi.
 
Altro consiglio, se cominciate a vendere seriamente su ebay, e di avere 2 carte Postepay. Quando avete abbastanza soldi su quella che date a tutti li trasferite (anche on-line) il cui codice e conosciuto solo da voi!
Oppure semplicemente andate a ritirarli alla posta o li fate trasferire sul conto corrente postale.
 

Dogana?

Ormai saprete già che importare oggetti da paesi extracomunitari (esempio Stati Uniti, Canada, China) prevede una tassa doganale. Ma in realtà non affatto vero!
il trucco é dichiarare un basso valore della merce e meglio ancora scriverci GIFT (cioé REGALO) esempio: provate a importare 4 paia di scarpe dalla Cina con dichiarato : 4 pair of shoes sample, GIFT utilizzando un corriere privato. 9 volte su 10 non pagate niente!
 
Per gli stati Uniti invece conveniente utilizzare i servizi di USPS perchà sono pià economici e molto spesso scampate la dogana!
Io su un centinaio di acquisti in America(tranquilli non erano tutti per me!) spesso del valore di 90-100 euro ho beccato la dogana solo 2 volte.
Tra l’altro due di questi pacchi erano chitarre da mille euro e niente dogana.
É sottointeso che se importate pacchettini contenenti ad esempio 1-2 magliette o articoli simili non pagate praticamente mai!
 
Questi sono "trucchi" altamente testati da me, come detto, dalla Cina e dall’ America (per gli altri paesi non è detto che funzionino).

Thailandia

Attenzione alla Thailandia.
Il 95% degli oggetti provenienti da li sono falsi.
Se comprate una maglietta, specialmente da calcio, vi potete scordare che vi arrivi!
In Thailandia vivono di contraffazione, e fanno di tutto, e riescono a produrre magliette da calcio identiche alle originali (eccetto i tessuti).
Queste magliette vengono vendute per 15- 20 euro comprese di spedizione. Ma lasciate perdere tanto non arrivano!! E anche questo é un "trucco" provato (e qui c’ho rimesso anche diversi soldi!)
 
Questo piu o meno tutto; se volete potete mandarmi un email, o se vi avanzano i soldi potete farmi una piccola donazione (cosi si chiamano) su Paypal (l’indirizzo é quello dell’ email!)
 

Buona Fortuna da Archemens!

indietro